About Me

Biografia

Mauro Cecchin, classe 1989, inizia a formarsi come pianista già in tenera età sotto la guida di Enrico Anselmi, tenendo il suo primo concerto da solista già a tredici anni. Vive e lavora a Vicenza dove si è diplomato con lode nel 2008 al Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo”. In questo primo periodo di formazione accademica, ha studiato per cinque anni composizione e ha partecipato a masterclasses di improvvisazione con Christiane Montandon (metodo Dalcroze) e di pianoforte con B.Canino e P.Spagnolo. Dai primissimi anni di studio si è esibito nelle rassegne dei giovani solisti del suo Conservatorio ed è stato inserito in alcuni servizi televisivi locali (TVA Vicenza, anno 1999). Nell’anno del diploma è stato selezionato come miglior allievo del Conservatorio di Vicenza, aggiudicandosi una borsa di studio per un corso di perfezionamento in Florida. Per accrescere ulteriormente la sua esperienza formativa, nello stesso anno, dopo la maturità classica, si è trasferito a Mosca dove è stato ammesso al prestigioso Conservatorio P.I. Tchaikovsky e dove ha frequentato una masterclass di potenziamento con I. Plotnikova. In Russia ha potuto perfezionare i propri studi per sei anni diplomandosi nel 2014 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Prof. Ruvim Ostrovsky in pianoforte, musica da camera e accompagnamento pianistico. 

Numerosi sono i concorsi nazionali e internazionali in cui si è distinto, tra i quali ricordiamo solo i primi posti: Concorso Note d’Oro (FR), Concorso Città di Ortona (CH), Concorso Riviera della Versilia (LU) , Concorso L.v.Beethoven (PI), Concorso Rocky Mountain Music Competition (Toronto, Canada). Inoltre, menzioniamo il 2° posto al Concorso Bradshaw and Buono International Piano Competition 2021 di New York (USA) e la menzione d’onore alla finale del Vancouver International Music Competition 2021. Nella sua carriera ha avuto modo di esibirsi in Italia, Russia, Francia, Regno Unito, Grecia, Australia, Montenegro, Turchia, Bulgaria, Spagna, Ungheria principalmente come solista ma anche in formazioni cameristiche e come solista con orchestra. Il suo percorso artistico ha richiamato all’attenzione molteplici testate giornalistiche, televisive e radiofoniche in Italia e all’estero, tra le quali: RTL 102.5 News (2021), Radio Bocconi (2021), UnderTrenta giornale web (2021), Radio Classica (2022), Radio Musica Con le Ali (2022), Rai Radio 3 (2022), Australian State Radio/Tv SBS (2015), State Television of Montenegro TVCG 1 (2025), Radio di Stato greca (2014), Televizija E (2025), la rivista Musica (2023, 2024), We love Budapest (2021), Dnevne novine Dan (2025), Portal 24 kroz 7 (2025), Mne magazin (2025), Vijesti (2025), TVA Vicenza, Giornale di Vicenza, il Gazzettino. Nel 2017 ha collaborato come direttore artistico alla realizzazione del festival “Una stagione in Crescendo” nel vicentino.

Nel 2022 e 2024 ha pubblicato due album, entrambi recensiti con 4 stelle dalla rivista Musica: “Robert Casadesus: les partitions oubliées – Piano Music I” e “Robert Casadesus: les partitions oubliées – Piano Music II”per la casa discografica Da Vinci Classics, inizio di una quadrilogia in cui sono incise le opere per pianoforte composte dal M° Robert Casadesus, una parte delle quali in prima mondiale.

Come concertista, si dedica esclusivamente alla musica classica: il suo repertorio, che spazia dal barocco al contemporaneo, è in continua evoluzione. La sua attività è volta alla diffusione della musica tramite la presentazione di programmi sempre nuovi, che includano anche alcune opere meno conosciute, sia attraverso la discografia, con il progetto Casadesus, sia nei concerti dal vivo: nel febbraio 2025 si è esibito all’XI Festival di Musica Contemporanea di Podgorica, organizzato dal Centro Culturale di Studi Europei “KIC”, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Podgorica e trasmesso dal primo canale della Radio Televisione Nazionale (TVCG 1).

Al momento attuale è impegnato attivamente nello studio di nuovi repertori, nell’attività concertistica e in quella didattica. Nel biennio 2022-2024 è stato docente presso il conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena, mentre attualmente insegna “Pratica della lettura vocale e pianistica per didattica della musica” presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Inoltre, è docente di pianoforte presso l’Accademia musicale di Schio, convenzionata con il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Nel triennio 2021-2024 ha ricoperto il ruolo di accompagnatore pianistico per le classi di strumento presso il conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia.

Gli studi musicali in Italia

Mauro Cecchin ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Si è formato con Enrico Anselmi al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode a 18 anni. Fin da giovanissimo ha studiato composizione con Enrico Pisa e frequentato corsi di improvvisazione con Christiane Montandon.

Gli studi pianistici in Russia

Dai 18 ai 24 anni si è perfezionato al Conservatorio P. I. Tchaikovsky di Mosca sotto la guida di Ruvim Ostrovsky, con cui si è diplomato con il massimo dei voti e la lode. Tra i suoi insegnanti in Russia Tigran Alikhanov, Vitaly Yunitsky, Aristotel Konstantinidi.

Il progetto Casadesus e la musica contemporanea

La sua attività è volta alla diffusione di musica meno conosciuta. Nel 2022 e 2024 ha pubblicato due album, dedicati alla musica di Robert Casadesus.
Nel 2025 si è esibito all’XI Festival di Musica Contemporanea di Podgorica in Montenegro.

Riconoscimenti

Per tutti gli anni della formazione è stato inserito nelle rassegne dei migliori allievi, in Italia e in Russia. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Per la sua attività concorsuale e concertistica è stato oggetto di articoli e interviste su TV Radio e stampa in Italia e all’estero.

Attività concertistica

Mauro Cecchin ha tenuto il suo primo intero concerto solistico a 13 anni. Da allora si è esibito in Italia, in Europa e oltreoceano, come solista, in ensemble, con orchestra. Nella sua attività solistica predilige lo studio e la ricerca di nuovi repertori da proporre al pubblico.

Attività didattica

Dal 2022 insegna nei Conservatori italiani e dal 2015 insegna nelle associazioni culturali del suo territorio.